Giovedì 15 Aprile 2021 19:49 |
Con Decreto del Direttore Generale Welfare di Regione Lombardia n. 4933 del 12 aprile 2021 il nuovo centro per le vaccinazioni anti-Covid19 di via Cialdini di Meda, presso il palazzetto dello sport, che nei giorni scorsi ha ospitato anche i cittadini di Seveso “over 80”, è stato riconosciuto come centro vaccinale massivo. Il nuovo “hub” servirà la popolazione di Meda, Seveso, Barlassina e Cabiate. Nei prossimi giorni il centro vaccinale massivo di Meda sarà inserito nel sistema di prenotazioni di Poste Italiane. Da quel momento sarà possibile registrarsi per la vaccinazione.
“Ringrazio Regione Lombardia – dichiara il sindaco di Seveso, Luca Allievi - e l’amico e collega sindaco di Meda, Luca Santambrogio, che si è veramente prodigato senza sosta per ottenere questo importante risultato per i cittadini delle nostre comunità”.
|
Giovedì 08 Aprile 2021 20:12 |
La Polizia Locale di Seveso è intervenuta oggi in aiuto a dei cani abbandonati in riva al fiume Seveso all’interno di un sacco. Gli agenti hanno soccorso gli animali e ne hanno disposto il trasferimento in un canile.
L’intervento è avvenuto alle ore 14.15. Una cittadina ha telefonato al Comando di Polizia Locale segnalando la presenza di 8 cuccioli di cane vivi all’interno di un sacco nero per rifiuti non differenziabili abbandonato tra i rovi in Via Tiziano Vecellio, in una posizione pericolosa in riva al fiume Seveso. Due agenti si sono immediatamente recati sul posto e hanno accertato la presenza degli animali, riconosciuti come cuccioli di razza dogo argentino. La pattuglia li ha recuperati e li ha quindi trasferiti sull’autovettura di servizio al Comando di Piazza XXV Aprile, dove sono stati dissetati con acqua. Successivamente sono state espletate le procedure per il loro ulteriore trasferimento in canile.
Quanto avvenuto oggi potrebbe configurarsi come maltrattamento di animali, un delitto che, si ricorda alla cittadinanza, è punibile con la reclusione da 3 a 18 mesi o la multa da 5mila a 30mila euro. “Mi complimento con la Polizia Locale, che non si limita a far rispettare le norme del Codice della Strada ma risponde prontamente alle segnalazioni dei cittadini, in questo caso aiutando dei piccoli cuccioli di cane infilati tra i rovi vicino a un fiume da persone meschine – dichiara il sindaco Luca Allievi – Visioneremo quanto registrato dalle telecamere della zona per scoprire se queste persone sono state immortalate”.
“Ringrazio la nostra concittadina che ha notato i cuccioli e gli agenti della Polizia Locale che sono intervenuti ad aiutarli – aggiunge il vicesindaco e assessore alla Sicurezza, David Galli – Allo stesso tempo condanno fermamente il gesto vile e disumano di una persona che mi auguro possa essere identificata”.
|
Giovedì 08 Aprile 2021 20:10 |
"Una serie di azioni da porre in campo per migliorare la qualità dei corsi d'acqua lombardi, a partire dalla mappatura degli scarichi fognari di Lambro e Olona oltre a quella già in atto per il Seveso", così Alessandro Corbetta (Lega), consigliere regionale e relatore del provvedimento, interviene in merito alla Risoluzione approvata ad inizio Aprile in VI Commissione Ambiente al Pirellone e che vede Riccardo Pase come primo firmatario.
"Il documento – prosegue il consigliere regionale – è il frutto di un ampio lavoro di audizione che ha coinvolto numerosi stakeholders, fra cui gli ATO della Città metropolitana e delle Province lombarde".
"Molte gli impegni che la Risoluzione rivolge alla Giunta Regionale, come ad esempio l'estensione del progetto BrianzaStream in atto sul Seveso ai fiumi e torrenti ancora oggi non classificati in buono stato, a partire dal Lambro e dall'Olona, con il censimento degli scarichi mediante l'utilizzo di droni. Oggi purtroppo in Lombardia non c'è un database che raccolga questi dati, che sono fondamentali per impostare una vera strategia di risanamento dei nostri corsi idrici". "Occorre inoltre sostenere – continua Corbetta – la possibilità di convenzioni tra i Comuni e le ATO per migliorare la gestione del Reticolo Idrico Minore, risolvendo il problema della scarsa disponibilità finanziaria dei Comuni che spesso non riescono a gestire al meglio i piccoli corsi d'acqua presenti sul loro territorio".
"E' necessaria poi la creazione di un sistema informativo regionale integrato, con una completa mappatura degli scarichi in superficie dei progetti. Dobbiamo fare tutto il possibile e mettere in campo ogni strategia – conclude Corbetta - per tutelare i nostri corsi d'acqua, elemento di importanza vitale per la salute dei cittadini e dell'ambiente ma anche per il rilancio turistico dei nostri territori".
|
Giovedì 08 Aprile 2021 20:09 |
Enrico Maria Sironi è stato eletto Presidente del Comitato Regionale dei notai della Lombardia, organismo rappresentativo dei 951 notai lombardi, in sostituzione del cremonese Augusto Henzel. Ad affiancare il neo Presidente Sironi, notaio gallaratese, 55 anni, membro del Consiglio Notarile di Milano e già consigliere nazionale del notariato, la comasca Chiara Mariani in qualità di vice Presidente e il milanese Giampaolo Cesati, Segretario-Tesoriere, entrambi riconfermati nell’incarico. Ruolo del Comitato Regionale dei notai è coordinare i rappresentanti degli 8 distretti della regione e curare i rapporti del notariato lombardo con le Istituzioni e le organizzazioni economiche e sociali del territorio, per garantire l’efficienza del servizio notarile nell’interesse dei cittadini e delle imprese, coniugando sviluppo economico e sicurezza giuridica.
|
Martedì 06 Aprile 2021 11:19 |
Le lombarde tirano fuori qualità e carattere nei momenti chiave contro la generosa squadra piemontese. Ora c’è l’ostacolo Novara nel penultimo atto della stagione. Danesi: “Brave a non mollare mai. Ora testa alla Semifinale"
Saugella Monza - Reale Mutua Fenera Chieri 3-1 (25-19, 25-22, 18-25, 25-15)
Saugella Monza: Orthmann 19, Heyrman 8, Orro 4, Meijners 4, Danesi 14, Van Hecke 11, Parrocchiale (L), Begic 4, Obossa 1, Squarcini. Non entrate: Negretti (L), Davyskiba, Carraro. All. Parazzoli.
Reale Mutua Fenera Chieri: Mazzaro 8, Grobelna 14, Frantti 14, Alhassan 8, Mayer 2, Villani 10, De Bortoli (L), Marengo 1, Laak, Gibertini, Zambelli. Non entrate: Meijers, Bosio (L), Sturaro. All. Bregoli.
Durata set: 27', 28', 26', 26'; Tot: 107'.
Saugella Monza: battute vincenti 6, battute sbagliate 17, muri 11, errori 24, attacco 43%
Reale Mutua Fenera Chieri: battute vincenti 4, battute sbagliate 10, muri 11, errori 28, attacco 36%
Impianto: Arena di Monza
MVP: Anna Danesi (Saugella Monza)
Spettatori: gara a porte chiuse
MONZA, 4 APRILE 2021 – Un uovo di Pasqua dolcissimo per la Saugella Monza, brava a battere la Reale Mutua Fenera Chieri 3-1 all’Arena di Monza e staccare il biglietto per la sua seconda Semifinale della storia nei Play Off Scudetto della Serie A1 femminile. Una performance a tratti devastante, alternata a piccoli black-out ben sfruttati dalle ospiti, permettono alla prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley di domare la generosa e mai doma formazione ospite nella decisiva Gara 3 dei Quarti di Finale. Chieri infatti approccia bene i set, pungendo con Frantti e Grobelna e prendendo le misure alle bocche da fuoco lombarde. Monza però risale con autorità e pazienza nelle metà dei set, appoggiandosi ad una straordinaria Danesi (MVP della gara con 14 punti, 2 ace e 4 muri) brava a farsi sentire sia dai nove metri che a muro nel momento decisivo del primo parziale. Da quel momento in poi la Saugella prende coraggio e inserisce il turbo, schiacciando forte con Orthmann e Van Hecke per andarsi a prendere il secondo gioco. Sembra che il match sia chiuso, ed invece nel terzo parziale Chieri reagisce con Villani e Frantti a fare male, ma le monzesi non perdono la giusta via. Dopo un avvio incerto (sotto 8-6), la Saugella tira fuori le unghie, potendo contare sull’ingresso in campo di una Begic solida in ricezione ed efficace in attacco, e sulle ali dell’entusiasmo mette la freccia (16-11), costruendosi un break incolmabile che la accompagna al successo finale. Ora sarà sfida a Novara: Gara 1 fuori casa mercoledì 7 aprile. Si torna in Brianza per Gara 2 sabato 10 aprile.
LE DICHIARAZIONI POST PARTITA
Anna Danesi (Saugella Monza): “Faccio i complimenti a Chieri per come ha giocato. La prestazione più bella l’abbiamo sicuramente fatta in Gara 1, mentre in Gara 2 ci hanno creato problemi. Stasera abbiamo tirato fuori tutto il nostro carattere e le qualità che abbiamo. Avendo fuori Bosio e Perinelli, sapevamo che avrebbero puntato tanto su due giocatrici soprattutto e noi siamo state brave a limitarle nei momenti caldi del match. Ora Novara in Semifinale? Sarà un avversario diverso da Chieri. Noi contro di loro in campionato, in questa stagione, abbiamo sempre espresso una bella pallavolo: vogliamo arrivare fino in fondo, questo è il nostro obiettivo”.
|
Leggi tutto...
|
Martedì 06 Aprile 2021 11:08 |
- 4 posto in Regular Season
- semificazine Play Off
_ Qualificazioni in copppa CEV 2022
05 Aprile 2021 - si conclude così l'oyyima stagione e la migliore di sempre della Vero Volley Monza dopo un viaggio durato 7 mesi.
Con l’uscita di scena a testa alta dai Play Off Scudetto Credem Banca 2020-2021 per mano della Sir Safety Conad Perugia, in Gara 3 delle Semifinali, la Vero Volley Monza ha chiuso la sua emozionante e storica stagione sportiva. Un cammino, quello intrapreso da Beretta e compagni, da applausi veri, non solo per il quarto posto, record di posizionamento dei rossoblù in regular season, e per il primo accesso al penultimo atto del campionato, ma anche e soprattutto per la certezza, nella prossima stagione, di tornare a giocare in Europa.
I monzesi, infatti, con Perugia che ha chiuso prima in campionato, centrando automaticamente un posto nella prossima Champions League, ed è ora in Finale Scudetto (altro modo di prenotarsi per la prima coppa europea) ha lasciato libero un pass che prenderà l’altra finalista (Civitanova o Trento). I posti nella Champions League per le squadre italiane saranno tre, ma potrebbero anche essere quattro, quindi la formazione lombarda è certa di disputare, come minimo, la CEV Cup 2022. Ecco quindi un’altra notizia fantastica ed emozionante per il club brianzolo, che torna così ad esibirsi nel continente dopo la partecipazione alla Challenge Cup del 2019 (sconfitta in Finale dal Belgorod).
La prossima, esaltante avventura nell’olimpo del volley nazionale parte quindi con una preziosa novità: quella di essere certi di rivedere Monza tra le principali formazione europee.
|
|