Webinar gratuito online dedicato a tutta la cittadinanza - 20 novembre 2020 - dalle 18.00 alle 19.15 |
![]() |
Lunedì 16 Novembre 2020 12:44 |
Violenza economica: come riconoscerla, prevenirla e superarla La violenza economica su una donna è una delle declinazioni della violenza di genere, meno facile da riconoscere rispetto alla violenza fisica: si esercita quando le si vuole impedire di essere autonoma nell’accesso e nell’utilizzo delle risorse economiche, quando le si nega di avere un lavoro e di avere un’entrata finanziaria personale, quando infine il denaro viene usato come strumento di controllo (CADMI, 2018). Diverse indagini indicano che questa violenza è presente in Italia: che rapporto ha con altri tipi di maltrattamento, come riconoscerla e superarla, come educare le giovani generazioni a prevenirla. Durante questo webinar ascolteremo le voci di esperti ed esperte che da anni affrontano il tema: Gaia Vicenzi, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, sessuologa clinica e consulente del Tribunale di Pavia, parlerà degli strumenti base della mediazione per prevenire e superare la violenza economica; Paola Bongini ed Emanuela Rinaldi, docenti dell’Università di Milano-Bicocca, affronteranno il rapporto femminile con il denaro sotto differenti profili; il giudice Gianfranco D’Aietti si soffermerà sui problemi economici legati alla separazione; Giulia Marchese da Città del Messico cercherà di offrire una prospettiva internazionale della questione. Inoltre, la prospettiva di Global Thinking Foundation, tramite Alessandra Maci, introdurrà a una rinnovata cultura di cittadinanza economica. Programma: Saluti Istituzionali Maria Alberta Mezzadri, Presidente Fidapa Bpw Italy Sezione Monza e Brianza Modera Cecilia Gandini, Socia Young Fidapa Bpw Italy Monza Brianza Conflitto economico e riduzione delle risorse nelle separazioni e divorzi Gianfranco D’Aietti, Docente di Informatica Giuridica, già Magistrato Competenze finanziarie e differenze di genere Paola Bongini, Università degli Studi di Milano-Bicocca La mostra “Libere di Vivere” e i fumetti come strumenti educativi Alessandra Maci, Global Thinking Foundation Violenza economica e importanza della mediazione Gaia Vicenzi, Keynote Speaker, Psicologa , Psicoterapeuta e Sessuologa Perché le donne hanno paura di parlare di denaro? Emanuela E. Rinaldi, Università degli Studi di Milano-Bicocca Modalità di violenza contro le donne: uno sguardo internazionale Giulia Marchese, Goethe Universität Frankfurt am Main, Universidad Nacional Autónoma de México.
|